01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 01 02 03 04 05 06 07 08 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10

1. L'IMMIGRAZIONE

CHI SONO?
L'ONU, "sponsor" ufficiale dei senza-terra, definisce emigranti:

  • le persone che si trasferiscono in un altro Paese alla ricerca di un lavoro e di una vita migliore;

  • coloro che, per ragioni di sicurezza personale, chiedono asilo politico ad un altro Stato;

  • i rifugiati e i profughi che hanno dovuto abbandonare la propria terra per timore di persecuzioni a motivo della loro razza, religione o credo politico.

La definizione fa soltanto intuire il dramma vissuto da persone, intere famiglie, tribù e gruppi che sborsano cifre astronomiche per approdare in una nazione libera. Con il rischio, una volta raggiunta la destinazione di fortuna, di essere respinti al punto di partenza.

immigrati albanesi


DALLE ORIGINI AD OGGI
I più famosi “via vai” della storia:

  • Gli uomini primitivi si sono mossi in cerca di terreni fertili, ricchi di vegetazione e di animali. Oppure cacciati dai disastri naturali, dai conflitti con altre tribù.

  • Il primo grande flusso di emigranti è partito dalla Rift Valley, nel cuore della savana africana, diretto in Asia, Europa e perfino in America.

  • Il continente europeo ha ricevuto le prime visite delle popolazioni asiatiche e africane verso la fine del periodo glaciale.

  • Gruppi indoeuropei giunsero nell’Europa centrale 2000 anni a.C. fondendosi con gli abitanti locali.

  • Verso il 1200 a.C. avvenne la travagliata fuga degli ebrei dall’Egitto di Rames II verso la Palestina, raccontata nel libro dell’Esodo (= uscita).

  • Dal 350 d.C., le ondate dei “barbari” (Ostrogoti, Visigoti, Unni, Ostrogoti, Svevi) e le incursioni degli arabi (dopo la morte di Maometto, 632) rivoluzionarono la geopolitica europea, mescolando le etnie già presenti sul territorio.

  • Nel 1700, a sua volta, l'Europa incominciò ad esportare i suoi cittadini verso l’America, sulla scia di grandi esploratori (Colombo, Magellano, Vespucci): circa 40 milioni da 1820 al 1914, di cui 7 milioni italiani (questi numeri andrebbero ricordati ai moderni movimenti xenofobi). La città di Sydney è nata nel 1788 sulla base di una colonia di pericolosi carcerati, deportati dagli inglesi nella baia australiana.

  • Lo sviluppo industriale del secolo scorso, le due guerre mondiali, la caduta del muro di Berlino (1989) hanno favorito i flussi migratori dalla campagna alla città. Gli anni ’70 hanno registrato il boom dei rifugiati (da 5 a 15 milioni): 2 milioni di cambogiani, vietnamiti e laotiani diventarono boat people (il popolo delle barche).

  • I regimi dittatoriali, la fame, i disastri ecologici, i genocidi, la mancanza di lavoro, movimentano i moderni esodi da diversi punti del Pianeta.

    DOVE VANNO …E VENGONO
  • I due maggiori centri di raccolta sono gli Stati Uniti (26 milioni di immigrati) e l'Europa (20 milioni).

  • L’Italia con 1 immigrato ogni 35 persone, è al quarto posto tra le nazioni che superano il milione di residenti stranieri, dopo la Gran Bretagna, Francia e Germania (quest’ultima con 7 milioni).

  • Il primo gennaio 2008 i cittadini stranieri in Italia risultano 3 milioni e 600 mila. Il gruppo più numeroso è quello dei rumeni (circa 560 mila). Seguono gli immigrati marocchini e albanesi (con poco meno di 200.000 unità), seguiti da ucraini, cinesi e filippini.

  • La città “più araba” d’Italia è Mazzara del Vallo: 3 mila immigrati (in maggioranza tunisini) su 52 mila abitanti.


ALCUNI CASI …ITALIANI

  • l’Italia, con i suoi novemila km di coste, è una delle mete preferite dai …"tour operator" degli emigrati.

  • Hanno iniziato a sbarcare nel nostro Paese prima i marocchini, tunisini, algerini, imitati dagli albanesi (dal 1991: in quell’anno giunsero oltre 20 mila profughi) e. successivamente, dagli abitanti dell’est europeo, dai cinesi, filippini. africani…

  • Negli ultimi tempi si sono intensificate le presenze dei curdi, perseguitati a morte. Fuggono dal Kurdistan, nazione “fantasma” politicamente contesa da Siria, Turchia, Iran e Iraq.

  • Una delle rotte della disperazione parte dallo Sri Lanka, passa per l’Egitto o la Turchia: un viaggio massacrante che dura due mesi al limite della sopravvivenza. I Cingalesi pagano alle organizzazioni anche l’equivalente di 5 mila euro pur di fuggire dal loro Paese.

    PER CAPIRE MEGLIO


    CITAZIONI

    • “Quando un uomo decide di voltare le spalle alla terra in cui è nato, vuol dire che la disperazione ha messo le radici nel suo cuore. E in nessun Paese del mondo sarà mai piùlo stesso uomo”
      (Martin Luther King, leader nero assassinato nel 1968)

    • “Perdonami, fratello marocchino, se noi cristiani non ti diamo neppure l’ospitalità della soglia. […] Un giorno, quando nel cielo incontreremo il nostro Dio, questo infaticabile viandante sulle strade della Terra, ci accorge-remo con sorpresa che egli ha …il colore delle tua pelle”
      (Don Tonino Bello, vescovo, Alla finestra la speranza, ed. Paoline).

      IL FILM

    • L‘America di Gianni Amelio.Parttendo dall’esodo degli albanesi, estate del ’91, descrive il contrato tra Paesi dell’abbondanza e Pesi della miseria.
      La trama: un imprenditore senza scrupoli e il suo giovane socio sfruttano economicamente il caos del do-po-comunismo. Con l’appoggio di un funzionario ministeriale corroto, simulano a Tirana la costruzione di una fabbrica di scarpe. Ma l’imprenditore più anziano si invola mentre il compare meno esperto, derubato e privato del passaporto, finisce per sperdersi nella folla dei disperati.

    • La tregua, regia di Francesco Rosi, dall’omonimo racconto di Primo Levi.
      La trama: inverno 1945. L’Armata Rossa libera e mostra al mondo i sopravvissuti al campo di sterminio di Buna-Monowitz. Ciò che resta di quelle anime disperate. Tra di loro il prigioniero numero 174517, l’ebreo italiano Primo Levi. Questo gruppo di uomini liberi comincia,così, l’ultimo estenuante viaggio da Auschwitz a Torino.

      IL LIBRO

    • La tregua di Primo Levi. Narra il suo lunghissimo viaggio di ritorno, durato un anno, dal campo di con-centramento a Torino, attraverso le foreste e i villaggi di Russi, Romania ed Europa Orientale.

      I SITI

    • http://www.stranieriinitalia.it/ portale degli immigrati).

    • www.unhcr.ch, (l’organizzazione dell ONU per i rifugiati).

      FORUM

    • Con quale atteggiamento si devono accogliere gli Immigrati?

    • Li vedi come avversari pericolosi o come “il prossimo” da aiutare?

    • Conosci la legge sull’immigrazione?

    • Che cosa pensi del lavoro dei volontari dei centri di prima accoglienza?

    • Tre italiani su quattro affermano che la criminalità è aumentata per colpa degli extracomunitari. Condividi questa “lettura”?

    • Che ne dici degli immigrati sfruttati con il lavoro nero e non pagati regolarmente?


      LAVORO DI GRUPPO

  • Sulla cartina geografica dell’Italia indicate le zone con maggiore presenza di immigrati.

  • Con i compagni di scuola stranieri, trovate le analogie e le differenze sul vostro e loro modo di vestirsi, di mangiare, di studiare, di vivere la religione.

  • Rispondete alle domande e trovate informazioni sui singoli episodi:
    1. Qual è il dittatore che ha imposto le evasioni in massa dei suoi cittadini dalle terre come della Grande Patria Sovietica?
    2. Gli Ebrei, dopo l’esodo, furono costretti a una drammatica deportazione. Quale fu?
    3. Verso quali Stati, agli inizi del secolo scorso, emigrarono molti italiani?

    8RISPOSTE
    1. Stalin; 2. La schiavitù a Babilonia; 3. USA, Canada, Argentina, Australia).

    © Valerio Bocci - Mondo Erre

Nilus
Nilus
©AGOSTINO LONGO
Nilus


Gli amici di MondoerreGli Amici di Mondoerre

  

Gli amici di Mondoerre

01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 www.scuola.elledici.org www.igiochidielio.it BimboBell www.oratoriosing.it/ www.associazionemeter.it www.tremendaonline.com www.dimensioni.org www.esemalta.com www.noivicenza.it www.davide.it 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10