CHE COSA È
Indefinibile come l’aria che respiriamo, la libertà è la base su cui si fonda la dignità e la coscienza della persona. Ispira le leggi, regola la vita di uno Stato democratico, orienta le scelte personali e rende ogni individuo capace di scegliere il bene e di “firmare” responsabilmente le proprie azioni.
• Il libero arbitrio è, invece, la capacità di fare il bene o no, senza alcuna costrizione o condizionamento dall’esterno.
• Il cammino della libertà si snoda faticosamente lungo tutta la vita, tra alti e bassi, conquiste e sconfitte. Si ha l’impressione di inseguire un sogno irraggiungibile, condizionato dagli altri, delle leggi, dai limiti del proprio carattere.
• Il risultatofinale dipende da ognuno:
- c’è chi si sente libero al 100%, anche dentro una prigione;
- chi, pur vivendo “come gli pare e piace”, è più schiavo di uno schiavo.
La libertà è sempre un dono e una conquista.
LE DIVERSE LIBERTÀ
Sono tante le forme in cui si manifesta questo “diritto fondamentale”:
• la libertà individuale o “di coscienza”: è offerta in dotazione da Dio ad ogni persona, che può pensare, decidere, agire come meglio crede, nel rispetto degli altri e delle leggi;
• la libertà politica: è una conquista delle democrazie e permette ad ogni cittadino di scegliere i propri rappresentanti, iscriversi ad un partito, esprimere simpatie o dissenso… Tutto ciò non è ammesso dalla dittature, di qualsiasi “colore” siano (vedi i gulag sovietici, i campi di concentramento tedeschi, l’eliminazione degli avversari politici, i genocidi…);
• la libertà religiosa: è la possibilità di esprimere la propria fede. In Italia è garantita dalla Costituzione. Non così in altri Stati (es.: Iran, Turchia, Cina, Vietnam, Turkmenistan, Laos, Yemen, Birmania , Afghanistan. Arabia, Sudan, Nigeria e Indonesia…);
• la libertà di pensiero e di stampa: è la possibilità di avere idee personali e pubblicarle, nel rispetto di chi è di parere opposto.
UN PO’ DI STORIA
Il cammino della libertà è segnato da faticose conquiste (le rivoluzioni scoppiate sotto tutti i cieli) e da drammatici attentati contro di essa (le dittature):
• uno dei primi esempi è stata la liberazione degli schiavi;
• con la Magna Charta Liberatum (1215) i feudali e gli ecclesiastici inglesi fissarono dei limiti a re Giovanni sulle tasse da pagare a lui;
• nell’Inghilterra medioevale essere liberi significava non pagare tasse e appartenere al rango dei nobili;
• nel 1220 il privilegio della libertà fu esteso anche alle corporazioni e alle città (esenzione da tasse, revoca di restrizioni commerciali, diritto ad autogoverno);
• durante la Rivoluzione francese la parola più sbandierata fu liberté (anche se una donna condannata alla ghigliottina morì gridando: “Libertà, quanti delitti si commettono in tuo nome”);
• dopo l’abolizione della schiavitù dei negri d’America, la maggioranza degli Stati mondiali ha inziato a tutelare la libertà individuale, riconfermata solennemente nella “Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo” (10 dicembre 1948): “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti”.
PER CAPIRE MEGLIO
CITAZIONI
• “La libertà è dovunque vive un uomo che si sente libero” (Cartello appeso da Giovanni Guareschi , l’autore di Don Camillo e Peppone nella cella 38 del carcere di Parma);
• “La libertà comporta responsabilità: ecco perché tutti hanno paura”. (George Bernard Shaw, autore di teatro).
• “La verità vi farà liberi” (Vangelo di Giovanni, 8,23).
IL FILM
Momo alla conquista del tempo, film d’animazione, regia di Enzo D’Alò, dal romanzo omonimo di Michael Ende, Momo, la piccola protagonista, ha il potere di indurre chi le sta di fronte a dire la verità. La verità è uno dei frutti principali della libertà.
Storia di un gabbiano, cartoon della ELLEDICI in videocassetta. Il gabbiano Jonathan, nato in un immondezzaio, vuole imparare a volare libero nel cielo…
IL LIBRO
Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach. Un gabbiano, stanco di vivere solo per cecare cibo, decide di trovare la libertà provando a diventare un campione di volo. Provoca però gelosia degli altri che lo escludono dallo stormo.
I SITI
• www.alleanzacattolica.org/acs (elenca la situazione della libertà religiosa nel mondo secondo un dettagliato elenco alfabetico).
FORUM
• In una sua canzone Lucio Dalla canta: “Che belle invenzione: liberi. Non è vero un accidente. Non siamo liberi per niente”: Condividete questa “lettura” della libertà? Ha ragione o torto a pensarla così?
• Sapreste individuare gli eventuali ladri che cercano di derubare della vostra libertà (mass media, pubblicità, adulti, compagni, il vostro carattere…)? Cosa fare per smascherarli e tenerli lontani?
• Liberi si nasce o lo si diventa? Come? È libero che si lascia rimorchiare dal branco? Dove inizia e dove finisce la libertà di ognuno?
• Possiamo dirci pienamente liberi o viviamo a libertà vigilata per una serie di condizionamenti esteriori e interni? E queli sarebbero (biologici, sociali, economici, geografici, caratteriali…)?
• Gesù di Nazaret è passato alla storia come un uomo veramente libero: con quali parole e fatti lo ha dimostrato? È stato anche il più grande liberatore. Di chi e da che cosa? Che differenza c’è tra libero e liberatore?
• Conoscete altre persone, famose o meno, che hanno lottato per la libertà e la liberazione?
LAVORO DI GRUPPO
• Su un planisfero colorate in rosso i principali Stati in cui non esiste la piena libertà. Completate il quadro con alcune notizie che documentano la mancanza di libertà.
• Raccogliete alcune definizioni famose sulla libertà o sulle qualità della persona veramente libera. Scrivetele su un cartellone. Scegliete quella che più vi convince, trasformatela in una scritta a caratteri da manifesto e coloratela come un arcobaleno.
• Il cammino per diventare liberi si realizza in tre grandi tappe: liberi da… liberi per… liberi con… Provate a completare i 3 puntini.
©Mondo Erre-Valerio Bocci