|
Il 18% della popolazione mondiale non ha accesso all’acqua potabile. In Africa quasi 300 milioni di persone attingono ogni giorno a fonti contaminate. Malattie, guerre, sfruttamento. E noi che cosa possiamo fare?
|
|
Piccolo schiavi nel deserto. Hanno dai 5 ai 10 anni, vengono comprati per pochi dollari nei Paesi più poveri e portati nel Golfo Persico dove sono costretti a diventare fantini. Molti muoiono per denutrizione o per cadute. Un uomo dedica la vita a salvarli.
|
|
Il gruppo di volontari guidato dal professor Bruschettini cerca di alleggerire la degenza di tanti piccoli malati ricoverati all’ospedale Gaslini di Genova. Musica, arte, gioco, feste sono gli strumenti usati per sconfiggere sofferenze e malattie. Molte volte con successo.
|
|
Consumiamo sempre più energia e la vorremmo pulita, sicura e meno costosa. Così tornano in discussione le centrali nucleari. Ecco le ragioni del sì e del no.
|
|
“STUDIO” DA CAMPIONE
Il pallone è subito commercio. Ma soltanto un ragazzo su 16 mila arriva al professionismo. Procuratori senza scrupoli e genitori troppo esigenti. In Italia le scuole di calcio sono 6.730.
|
|
La povertà è in crescita nel mondo. Oltre la metà dei 2,2 miliardi di bambini che popolano il pianeta vive in condizioni precarie. C’è però qualche modesto dato positivo: per tanti ragazzi migliorano le condizioni di salute ed è aumentato il loro numero a scuola.
|
|
Crescono gli sprechi, mentre 2 miliardi e mezzo di persone vivono con meno di due dollari al giorno e interi continenti sprofondano nella miseria piu' atroce. La classifica degli "spreconi".
|
|
Il "Grande Fratello" e Co. fanno audience, suscitano discussioni, creano polemiche. Eppure questi programmi seguono tutti gli stessi meccanismi e sono simili tra loro. Ma piacciono davvero cosi' tanto?
|
|
Il DNA li ha resi unici e inconfondibili. Ma i teen-agers sembrano una massa di cloni "disegnati" dai trend dettati dalla moda e dalla pubblicita': stessi abiti, comportamenti, svaghi...
|
|
UNA MANO AIUTA L'ALTRA
Lavorano in silenzio per gli altri. Molti rischiano anche la pelle a causa di conflitti o epidemie che flagellano i Paesi in cui portano aiuto. Abbiamo raccolto alcune delle loro storie.
|
|
Sono trecentomila gli studenti stranieri nei nostri istituti e fra 15 anni saranno un milione. Il problema e' mettere d'accordo accoglienza e rendimento scolastico tra i nuovi arrivati e gli scolari italiani.
|
|
Braccati nelle feste, assediati negli hotel, rincorsi per le strade. I divi non hanno scampo quando sono presi di mira dalle "strappamagliette", le agguerrite pattuglie di fans pronte a superare qualsiasi ostacolo pur di avvicinarsi al loro idolo.
|
|
AFRICA: UN FUTURO SEMPRE PIU' NERO
In Africa 322 milioni di abitanti sono poverissimi, e tanti altri non se la passano meglio. Mancano acqua, cibo, medicine, servizi igienici. E a questo fardello di sofferenze, vanno aggiunte le guerre che insanguinano molti Paesi. Non basta l'azione delle associazioni missionarie religiose e laiche.
|
|
Le prime "sbandate" arrivano molto presto. Intorno ai 10 anni c'e' chi parla gia' di innamoramento. Complice anche il precoce sviluppo fisico.
|
|
Aumentano in modo preoccupante i ragazzi impiegati in Italia nel mondo del lavoro, anche se la legge lo proibisce. E sovente guadagnano una paga da fame. Le differenze tra Nord e Sud.
|
|
UN'ARIA TUTTA ITALIANA
Evgenji, 11 anni, abita in un distretto investito dalla nube radioattiva che 18 anni fa si sprigionò dalla centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina. “Un mese da voi mi regala un anno di vita”. Sono migliaia i ragazzi come lui nel nostro Paese.
|
|
Sono arruolati con la forza e vanno a scuola di odio. Imparano a uccidere e a essere spietati. Sono tanti ragazzi dell’Africa, ma si trovano anche negli altri continenti. I volontari che li stanno aiutando a ricostruire le loro vite ferite.
|
|
NUOVE FIAMME SUL KOSOVO
Una lite tra ragazzi finita in tragedia ha fatto riesplodere l’odio tra le due etnie. Monasteri e abitazioni bruciati, battaglie nelle città kosovare, il difficile intervento delle forze dell’ONU. E la pace si allontana.
|
|
Tagli di capelli particolari, ore di palestra, trucchi sofisticati, abiti griffati, perfino interventi chirurgici. I teen-agers spendono milioni di euro all’anno per farsi belli e tenersi in forma. Moda e cosmesi vanno ormai a braccetto, sponsorizzate dai media.
|
|
Campi concimati con materiali tossici, autostrade costruite su strati velenosi, aree incolte trasformate in discariche abusive. Dietro c’è una criminalità organizzata che bisogna fermare.
|
|
|